venerdì 23 maggio 2014

"Destra Sociale", "La Destra" e "Destre Unite" sostengono "Forza Italia"

Cuneo, 23 maggio 2014
Carissimi, vengo a voi con questa mia per dirvi che in Piemonte ci sono persone che si dicono eredi del pensiero politico che si ispira alla Destra Sociale Italiana ma - allo stesso tempo - consigliano di votare "Forza Italia" alle Elezioni Europee del 25 maggio 2014.
Purtroppo questa è incoerenza pura perché "la destra sociale è una posizione ideologica e politica italiana nell'ambito dell'ideologia della destra, che viene coniugata con la giustizia sociale.
Si caratterizza per una visione partecipativa della politica e per contenuti programmatici nel campo dell'economia politica, che possono anche fare riferimento al corporativismo fascista o alla socializzazione della RSI.
In campo politico sono vicini al tradizionalismo, all'identitarismo, al comunitarismo e al conservatorismo nazionale, e non al conservatorismo classico, rifiutando le idee liberali". (Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Destra_sociale)
Quando si parla di "Forza Italia" si deve ricordare che Silvio Berlusconi, nel 1998, ha definito il suo partito dicendo che: «È un partito liberale ma non elitario, anzi un partito liberaldemocratico popolare; è un partito cattolico ma non confessionale; è un partito laico, ma non intollerante o laicista; è un partito nazionale ma non centralista».
Fatto questo necessario excursus storico-politico come si può votare un "partito liberale", un "partito liberaldemocratico popolare" ed un "partito non centralista" e dirsi Italiani appartenenti alla Destra Sociale Italiana?
Carissimi, non fatevi fregare. Non crocettate i simboli di "Destra Sociale" di Romagnoli, "La Destra" di Storace, e "Destre Unite" di Storace, Romagnoli, Poli Bortone e Menia.
Andrea Elia Rovera
andreaeliarovera@yahoo.it

Nessun commento:

Posta un commento